Tuttitalia.it

Popolazione Livorno 2001-2023

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Livorno dal 2001 al 2023. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Livorno

La tabella in basso riporta la popolazione residente al 31 dicembre di ogni anno. Nel 2011 sono riportate due righe in più, su sfondo grigio, con i dati rilevati il giorno del censimento decennale della popolazione e quelli registrati in anagrafe il giorno precedente.

AnnoData rilevamentoPopolazione
residente
Variazione
assoluta
Variazione
percentuale
Numero
Famiglie
Media componenti
per famiglia
200131 dic156.308----
200231 dic156.198-110-0,07%--
200331 dic155.880-318-0,20%67.0152,30
200431 dic155.986+106+0,07%67.7282,28
200531 dic160.534+4.548+2,92%68.3522,33
200631 dic160.502-32-0,02%69.0932,30
200731 dic160.949+447+0,28%70.0202,28
200831 dic161.095+146+0,09%70.6672,26
200931 dic160.742-353-0,22%70.8962,25
201031 dic161.131+389+0,24%71.6082,24
2011 (¹)8 ott161.372+241+0,15%71.8232,23
2011 (²)9 ott157.052-4.320-2,68%--
2011 (³)31 dic156.779-4.352-2,70%71.8382,17
201231 dic156.998+219+0,14%72.3252,16
201331 dic160.512+3.514+2,24%71.9022,22
201431 dic159.542-970-0,60%72.1112,20
201531 dic159.219-323-0,20%72.0582,19
201631 dic158.916-303-0,19%72.0382,19
201731 dic158.371-545-0,34%71.9782,18
2018*31 dic157.457-914-0,58%71.1532,19
2019*31 dic157.017-440-0,28%71.405,262,18
2020*31 dic155.370-1.647-1,05%72.0752,14
2021*31 dic154.483-887-0,57%72.0262,13
2022*31 dic153.859-624-0,40%72.1132,12
2023*31 dic153.418-441-0,29%72.1562,11
(¹) popolazione anagrafica al 8 ottobre 2011, giorno prima del censimento 2011
(²) popolazione censita il 9 ottobre 2011, data di riferimento del censimento 2011
(³) la variazione assoluta e percentuale si riferisce al confronto con i dati del 31/12/2010
(*) popolazione post-censimento

Dal 2018 i dati tengono conto dei risultati del censimento permanente della popolazione, rilevati con cadenza annuale e non più decennale. A differenza del censimento tradizionale, che effettuava una rilevazione di tutti gli individui e tutte le famiglie ad una data stabilita, il nuovo metodo censuario si basa sulla combinazione di rilevazioni campionarie e dati provenienti da fonte amministrativa.

La popolazione residente a Livorno al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 157.052 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 161.372. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 4.320 unità (-2,68%).

Il confronto dei dati della popolazione residente dal 2018 con le serie storiche precedenti (2001-2011 e 2011-2017) è possibile soltanto con operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione residente.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Livorno espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Livorno e della regione Toscana.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Livorno

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale della popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l'andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L'andamento del saldo naturale è visualizzato dall'area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Livorno

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2023. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo il censimento 2011 della popolazione.

AnnoBilancio
demografico
NasciteVariaz.DecessiVariaz.Saldo
Naturale
20021 gen - 31 dic1.196-1.853--657
20031 gen - 31 dic1.251+551.960+107-709
20041 gen - 31 dic1.322+711.839-121-517
20051 gen - 31 dic1.313-91.852+13-539
20061 gen - 31 dic1.331+181.811-41-480
20071 gen - 31 dic1.425+942.011+200-586
20081 gen - 31 dic1.285-1402.031+20-746
20091 gen - 31 dic1.331+461.929-102-598
20101 gen - 31 dic1.393+622.020+91-627
2011 (¹)1 gen - 8 ott920-4731.399-621-479
2011 (²)9 ott - 31 dic325-595502-897-177
2011 (³)1 gen - 31 dic1.245-1481.901-119-656
20121 gen - 31 dic1.246+11.978+77-732
20131 gen - 31 dic1.185-611.934-44-749
20141 gen - 31 dic1.200+151.891-43-691
20151 gen - 31 dic1.187-132.093+202-906
20161 gen - 31 dic1.086-1011.941-152-855
20171 gen - 31 dic1.068-181.955+14-887
2018*1 gen - 31 dic1.063-51.999+44-936
2019*1 gen - 31 dic939-1241.998-1-1.059
2020*1 gen - 31 dic947+82.229+231-1.282
2021*1 gen - 31 dic917-302.080-149-1.163
2022*1 gen - 31 dic904-132.327+247-1.423
2023*1 gen - 31 dic839-651.945-382-1.106
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti
(*) popolazione post-censimento

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Livorno negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall'Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall'estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Livorno

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2023. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo il censimento 2011 della popolazione.

Anno
gen-dic
IscrittiCancellatiSaldo
Migratorio
con
l'estero
Saldo
Migratorio
totale
DA
altri comuni
DA
estero
altri
iscritti
(a)
PER
altri comuni
PER
estero
altri
cancell.
(a)
20022.256382412.051801+302+547
20031.8631.056691.99595507+961+391
20041.931791522.0411073+684+623
20051.8865974.9132.010112187+485+5.087
20062.017609942.029114129+495+448
20071.9631.479872.27913780+1.342+1.033
20081.8841.346862.092177155+1.169+892
20091.9481.1621121.970284723+878+245
20102.0911.4551621.986172534+1.283+1.016
2011 (¹)1.6408302071.519173265+657+720
2011 (²)46216450454102216+62-96
2011 (³)2.1029942571.973275481+719+624
20122.3528956912.261307419+588+951
20132.0666264.9381.8713311.165+295+4.263
20142.1506924001.7733161.432+376-279
20152.2077313531.750376582+355+583
20162.1699404111.960333675+607+552
20172.1458893542.029361656+528+342
2018*2.0547993431.962350536+449+348
2019*2.1888492082.120404378+445+343
2020*2.0415911481.947282366+309+185
2021*2.1456791522.031335427+344+183
2022*2.3731.231-2.155351-+880+1.098
2023*2.1651.033-2.104386-+647+708
(a) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gen al 31 dic). È la somma delle due righe precedenti.
(*) popolazione post-censimento

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato