Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Livorno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Livorno

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Livorno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-43.107
52,9%
2.768
47,1%
5.8750005.875
3,8%
5-92.945
51,1%
2.823
48,9%
5.7680005.768
3,7%
10-143.116
51,4%
2.951
48,6%
6.0670006.067
3,9%
15-193.109
50,5%
3.049
49,5%
6.14810006.158
4,0%
20-243.564
49,2%
3.682
50,8%
6.960286007.246
4,6%
25-295.124
51,4%
4.844
48,6%
7.8102.1432139.968
6,4%
30-346.332
51,7%
5.925
48,3%
5.9106.1962013112.257
7,9%
35-396.260
50,3%
6.180
49,7%
3.3618.6446137412.440
8,0%
40-445.732
50,0%
5.730
50,0%
1.9098.93211051111.462
7,4%
45-495.056
48,5%
5.378
51,5%
1.1788.54017554110.434
6,7%
50-544.814
48,5%
5.109
51,5%
7978.3743004529.923
6,4%
55-595.645
48,1%
6.099
51,9%
65210.04957546811.744
7,5%
60-644.568
45,6%
5.445
54,4%
5198.28790829910.013
6,4%
65-694.289
45,8%
5.079
54,2%
5137.1971.4611979.368
6,0%
70-743.785
43,3%
4.953
56,7%
5275.8522.2241358.738
5,6%
75-793.120
39,2%
4.845
60,8%
4844.4072.9701047.965
5,1%
80-842.290
36,8%
3.934
63,2%
4172.5753.149836.224
4,0%
85-89859
32,4%
1.792
67,6%
2116871.732212.651
1,7%
90-94324
24,7%
988
75,3%
12518299781.312
0,8%
95-9937
15,4%
203
84,6%
28171941240
0,2%
100+3
11,1%
24
88,9%
3222027
0,0%
Totale74.079
47,5%
81.801
52,5%
55.26282.38014.9003.338155.880
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato