Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Livorno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Livorno

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Livorno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-43.129
52,2%
2.869
47,8%
5.9980005.998
3,8%
5-92.971
52,0%
2.746
48,0%
5.7170005.717
3,7%
10-143.080
51,3%
2.921
48,7%
6.0010006.001
3,8%
15-193.135
51,1%
3.006
48,9%
6.13110006.141
3,9%
20-243.518
49,5%
3.590
50,5%
6.832274027.108
4,6%
25-294.921
50,5%
4.814
49,5%
7.7621.9602119.735
6,2%
30-346.451
51,7%
6.028
48,3%
6.3205.9981914212.479
8,0%
35-396.355
50,5%
6.224
49,5%
3.6258.5205138312.579
8,1%
40-446.035
50,1%
6.017
49,9%
2.1089.26710856912.052
7,7%
45-495.156
49,0%
5.365
51,0%
1.2838.50916156810.521
6,7%
50-544.647
47,8%
5.082
52,2%
8808.0992844669.729
6,2%
55-595.581
47,7%
6.109
52,3%
6969.94356348811.690
7,5%
60-644.572
46,4%
5.279
53,6%
4888.1578873199.851
6,3%
65-694.274
45,2%
5.186
54,8%
5127.3291.3972229.460
6,1%
70-743.686
43,6%
4.765
56,4%
4925.7312.0801488.451
5,4%
75-793.037
39,1%
4.727
60,9%
4974.3022.875907.764
5,0%
80-842.405
36,8%
4.125
63,2%
4092.7473.278966.530
4,2%
85-89826
32,8%
1.694
67,2%
1816861.633202.520
1,6%
90-94329
24,4%
1.020
75,6%
1361981.005101.349
0,9%
95-9951
17,6%
239
82,4%
29132480290
0,2%
100+2
9,5%
19
90,5%
3216021
0,0%
Totale74.161
47,5%
81.825
52,5%
56.10081.74514.6073.534155.986
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato