Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Livorno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Livorno

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Livorno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-43.434
51,4%
3.251
48,6%
6.6850006.685
4,2%
5-93.172
51,6%
2.978
48,4%
6.1500006.150
3,8%
10-143.179
52,0%
2.930
48,0%
6.1090006.109
3,8%
15-193.440
52,1%
3.168
47,9%
6.59414006.608
4,1%
20-243.427
50,7%
3.330
49,3%
6.502251136.757
4,2%
25-294.314
50,1%
4.290
49,9%
7.0531.5361148.604
5,3%
30-345.971
51,1%
5.724
48,9%
6.6034.9661111511.695
7,3%
35-396.493
50,2%
6.444
49,8%
4.4788.0313739112.937
8,0%
40-446.512
49,3%
6.705
50,7%
2.8769.52510471213.217
8,2%
45-495.788
49,4%
5.918
50,6%
1.8109.00115973611.706
7,3%
50-545.165
48,6%
5.469
51,4%
1.1778.54327663810.634
6,6%
55-595.100
48,7%
5.362
51,3%
8228.64347652110.462
6,5%
60-645.332
47,3%
5.933
52,7%
6159.37083444611.265
7,0%
65-694.560
45,6%
5.447
54,4%
5017.8571.34730210.007
6,2%
70-743.771
44,3%
4.733
55,7%
4855.9871.8441888.504
5,3%
75-793.251
41,4%
4.601
58,6%
4704.5172.7641017.852
4,9%
80-842.316
36,4%
4.042
63,6%
4042.7533.113886.358
4,0%
85-891.248
33,5%
2.476
66,5%
2321.1292.316473.724
2,3%
90-94363
28,2%
923
71,8%
96232948101.286
0,8%
95-9970
19,7%
285
80,3%
35262913355
0,2%
100+4
11,8%
30
88,2%
0034034
0,0%
Totale76.910
47,8%
84.039
52,2%
59.69782.38114.5564.315160.949
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato