Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Livorno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Livorno

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Livorno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-43.535
51,6%
3.316
48,4%
6.8510006.851
4,3%
5-93.403
51,7%
3.177
48,3%
6.5800006.580
4,1%
10-143.203
51,7%
2.997
48,3%
6.2000006.200
3,8%
15-193.353
52,3%
3.058
47,7%
6.40110006.411
4,0%
20-243.588
51,3%
3.411
48,7%
6.7082710206.999
4,3%
25-293.978
50,4%
3.915
49,6%
6.4191.35840767.893
4,9%
30-344.995
50,4%
4.916
49,6%
5.8603.869171659.911
6,2%
35-396.376
49,8%
6.421
50,2%
5.0877.2498038112.797
7,9%
40-446.451
49,3%
6.622
50,7%
3.3408.88012672713.073
8,1%
45-496.359
49,0%
6.618
51,0%
2.2469.53820798612.977
8,1%
50-545.338
48,1%
5.768
51,9%
1.4268.52429686011.106
6,9%
55-594.802
47,9%
5.233
52,1%
9537.98244465610.035
6,2%
60-645.484
47,4%
6.084
52,6%
7219.38684461711.568
7,2%
65-694.472
46,3%
5.191
53,7%
4907.6661.1563519.663
6,0%
70-744.166
44,3%
5.242
55,7%
4846.7911.8742599.408
5,8%
75-793.187
42,7%
4.275
57,3%
4104.5032.4061437.462
4,6%
80-842.324
37,1%
3.941
62,9%
3822.8272.986706.265
3,9%
85-891.371
33,1%
2.774
66,9%
2621.2472.573634.145
2,6%
90-94401
29,9%
941
70,1%
89254983161.342
0,8%
95-9993
23,5%
303
76,5%
35343261396
0,2%
100+10
20,4%
39
79,6%
3343049
0,0%
Totale76.889
47,7%
84.242
52,3%
60.94780.39214.4015.391161.131
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato