Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Livorno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Livorno

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Livorno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.943
51,2%
2.803
48,8%
5.7460005.746
3,6%
5-93.463
52,0%
3.203
48,0%
6.6660006.666
4,2%
10-143.594
51,6%
3.371
48,4%
6.9650006.965
4,4%
15-193.484
52,3%
3.173
47,7%
6.6516006.657
4,2%
20-243.628
53,5%
3.153
46,5%
6.644136016.781
4,3%
25-293.941
52,9%
3.512
47,1%
6.4649760137.453
4,7%
30-343.977
50,9%
3.829
49,1%
5.0582.67013657.806
4,9%
35-394.611
49,6%
4.689
50,4%
4.4554.590152409.300
5,9%
40-445.816
49,3%
5.991
50,7%
4.2676.9023959911.807
7,5%
45-496.372
49,0%
6.642
51,0%
3.2338.6091151.05713.014
8,2%
50-546.342
47,9%
6.892
52,1%
2.2909.4112221.31113.234
8,4%
55-595.473
48,0%
5.934
52,0%
1.4308.4773481.15211.407
7,2%
60-644.781
47,1%
5.369
52,9%
9007.82359783010.150
6,4%
65-694.591
47,0%
5.180
53,0%
6587.5489715949.771
6,2%
70-744.653
45,6%
5.559
54,4%
4757.6371.59550510.212
6,4%
75-793.662
43,3%
4.793
56,7%
3825.5572.2462708.455
5,3%
80-842.506
40,5%
3.687
59,5%
3073.2472.4961436.193
3,9%
85-891.483
34,8%
2.774
65,2%
2501.4612.497494.257
2,7%
90-94548
27,9%
1.416
72,1%
1363701.431271.964
1,2%
95-99106
21,3%
392
78,7%
483640410498
0,3%
100+3
8,6%
32
91,4%
3230035
0,0%
Totale75.977
48,0%
82.394
52,0%
63.02875.45813.0196.866158.371
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato