Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2019

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Livorno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2019. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Livorno

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2019 - Livorno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.828
50,8%
2.735
49,2%
5.5630005.563
3,5%
5-93.378
51,5%
3.184
48,5%
6.5620006.562
4,2%
10-143.597
51,8%
3.341
48,2%
6.9380006.938
4,4%
15-193.515
52,5%
3.182
47,5%
6.6925006.697
4,3%
20-243.601
52,8%
3.217
47,2%
6.682136006.818
4,3%
25-293.866
53,1%
3.414
46,9%
6.3449161197.280
4,6%
30-343.881
50,6%
3.796
49,4%
5.0722.5337657.677
4,9%
35-394.414
49,5%
4.506
50,5%
4.3034.369192298.920
5,7%
40-445.584
49,8%
5.632
50,2%
4.1916.4533553711.216
7,1%
45-496.375
49,1%
6.620
50,9%
3.3888.4351031.06912.995
8,3%
50-546.313
48,2%
6.796
51,8%
2.4039.1992181.28913.109
8,3%
55-595.717
48,3%
6.119
51,7%
1.5048.7113381.28311.836
7,5%
60-644.833
46,7%
5.510
53,3%
9657.80363194410.343
6,6%
65-694.425
47,0%
4.990
53,0%
6497.2468886329.415
6,0%
70-744.879
46,0%
5.735
54,0%
4857.9531.61556110.614
6,7%
75-793.574
43,3%
4.674
56,7%
3565.3842.2142948.248
5,2%
80-842.664
40,8%
3.858
59,2%
2853.4702.6071606.522
4,1%
85-891.458
35,4%
2.661
64,6%
2331.4352.388634.119
2,6%
90-94572
28,2%
1.455
71,8%
1393621.504222.027
1,3%
95-99113
21,6%
410
78,4%
34404427523
0,3%
100+5
14,3%
30
85,7%
6128035
0,0%
Totale75.592
48,0%
81.865
52,0%
62.79474.45113.0387.174157.457
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato