Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Poggio a Caiano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Poggio a Caiano (PO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Poggio a Caiano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4233
51,5%
219
48,5%
452000452
4,7%
5-9227
50,1%
226
49,9%
453000453
4,7%
10-14212
54,9%
174
45,1%
386000386
4,0%
15-19232
51,8%
216
48,2%
447100448
4,6%
20-24246
50,0%
246
50,0%
4692300492
5,1%
25-29305
48,6%
322
51,4%
48614001627
6,5%
30-34379
50,6%
370
49,4%
40434311749
7,8%
35-39430
53,6%
372
46,4%
282506113802
8,3%
40-44364
49,8%
367
50,2%
139559627731
7,6%
45-49349
49,9%
350
50,1%
74586831699
7,2%
50-54323
47,9%
351
52,1%
65585618674
7,0%
55-59348
50,1%
347
49,9%
456201911695
7,2%
60-64323
48,5%
343
51,5%
345665511666
6,9%
65-69274
50,8%
265
49,2%
26439695539
5,6%
70-74195
46,8%
222
53,2%
26316723417
4,3%
75-79131
40,6%
192
59,4%
271921031323
3,3%
80-84113
40,9%
163
59,1%
221361180276
2,9%
85-8947
29,4%
113
70,6%
19381030160
1,7%
90-9414
26,9%
38
73,1%
6640052
0,5%
95-991
6,3%
15
93,8%
3013016
0,2%
100+1
50,0%
1
50,0%
00202
0,0%
Totale4.747
49,1%
4.912
50,9%
3.8655.0566161229.659
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato