Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Sansepolcro per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Sansepolcro (AR)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Sansepolcro

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4308
52,3%
281
47,7%
589000589
3,7%
5-9376
56,9%
285
43,1%
661000661
4,1%
10-14300
46,3%
348
53,7%
648000648
4,0%
15-19352
51,9%
326
48,1%
674400678
4,2%
20-24421
52,0%
389
48,0%
7753401810
5,0%
25-29459
50,1%
457
49,9%
74316913916
5,7%
30-34452
50,8%
437
49,2%
51137206889
5,5%
35-39517
52,1%
475
47,9%
389579222992
6,2%
40-44500
47,5%
552
52,5%
27473012361.052
6,5%
45-49597
46,4%
689
53,6%
24494115861.286
8,0%
50-54571
47,7%
626
52,3%
15694622731.197
7,4%
55-59551
47,3%
613
52,7%
10395547591.164
7,2%
60-64533
50,6%
520
49,4%
9285668371.053
6,5%
65-69483
47,2%
540
52,8%
55840107211.023
6,4%
70-74389
44,9%
477
55,1%
4563316226866
5,4%
75-79391
44,8%
482
55,2%
5554726011873
5,4%
80-84258
36,8%
443
63,2%
533273183701
4,4%
85-89187
39,2%
290
60,8%
201692862477
3,0%
90-9457
29,8%
134
70,2%
11341451191
1,2%
95-997
18,4%
31
81,6%
4133038
0,2%
100+0
0,0%
5
100,0%
00505
0,0%
Totale7.709
47,9%
8.400
52,1%
6.1028.1371.48338716.109
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato