Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Piombino per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Piombino (LI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Piombino

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4674
53,1%
596
46,9%
1.2700001.270
3,7%
5-9647
50,4%
636
49,6%
1.2830001.283
3,7%
10-14608
51,7%
568
48,3%
1.1760001.176
3,4%
15-19591
50,2%
586
49,8%
1.1734001.177
3,4%
20-24630
49,4%
645
50,6%
1.19481001.275
3,7%
25-29858
50,3%
848
49,7%
1.333368231.706
5,0%
30-341.217
51,3%
1.157
48,7%
1.3161.0262302.374
6,9%
35-391.325
51,4%
1.255
48,6%
8711.6287742.580
7,5%
40-441.351
50,2%
1.340
49,8%
4932.027231482.691
7,8%
45-491.126
49,0%
1.171
51,0%
2431.851391642.297
6,7%
50-541.045
48,2%
1.124
51,8%
1411.815601532.169
6,3%
55-591.137
47,5%
1.258
52,5%
1072.0511201172.395
7,0%
60-641.185
47,3%
1.321
52,7%
1092.0971981022.506
7,3%
65-691.292
46,9%
1.465
53,1%
972.238368542.757
8,0%
70-74960
45,4%
1.153
54,6%
691.504501392.113
6,1%
75-79810
41,6%
1.138
58,4%
831.153689231.948
5,7%
80-84543
35,8%
972
64,2%
61680758161.515
4,4%
85-89255
34,2%
490
65,8%
152274994745
2,2%
90-94102
29,6%
243
70,4%
13652661345
1,0%
95-9914
15,7%
75
84,3%
3680089
0,3%
100+0
0,0%
5
100,0%
00505
0,0%
Totale16.370
47,6%
18.046
52,4%
11.05018.8213.61792834.416
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato