Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Piombino per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Piombino (LI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Piombino

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4692
53,9%
593
46,1%
1.2850001.285
3,7%
5-9672
50,7%
653
49,3%
1.3250001.325
3,8%
10-14617
51,7%
577
48,3%
1.1940001.194
3,5%
15-19629
51,7%
587
48,3%
1.2124001.216
3,5%
20-24639
49,9%
641
50,1%
1.18694001.280
3,7%
25-29808
50,2%
803
49,8%
1.259346241.611
4,7%
30-341.187
51,1%
1.134
48,9%
1.3069821322.321
6,7%
35-391.328
51,3%
1.263
48,7%
9101.5809922.591
7,5%
40-441.403
51,2%
1.336
48,8%
5262.022191722.739
7,9%
45-491.122
47,8%
1.224
52,2%
2651.874371702.346
6,8%
50-541.051
47,2%
1.177
52,8%
1661.830641682.228
6,4%
55-591.117
48,3%
1.198
51,7%
1051.977991342.315
6,7%
60-641.200
47,7%
1.318
52,3%
1012.1201891082.518
7,3%
65-691.245
45,7%
1.477
54,3%
1012.205356602.722
7,9%
70-74996
45,7%
1.182
54,3%
691.599470402.178
6,3%
75-79825
42,2%
1.131
57,8%
751.186669261.956
5,7%
80-84537
35,6%
971
64,4%
65672754171.508
4,4%
85-89277
33,6%
547
66,4%
182525495824
2,4%
90-9497
29,9%
227
70,1%
11622492324
0,9%
95-9919
23,2%
63
76,8%
2872082
0,2%
100+0
0,0%
9
100,0%
00909
0,0%
Totale16.461
47,6%
18.111
52,4%
11.18118.8133.5481.03034.572
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato