Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Piombino per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Piombino (LI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - Piombino

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4558
50,5%
546
49,5%
1.1040001.104
3,2%
5-9708
52,6%
637
47,4%
1.3450001.345
3,9%
10-14719
52,9%
640
47,1%
1.3590001.359
4,0%
15-19718
51,4%
679
48,6%
1.3952001.397
4,1%
20-24654
50,7%
636
49,3%
1.24149001.290
3,8%
25-29692
48,6%
731
51,4%
1.200222101.423
4,2%
30-34787
51,7%
736
48,3%
1.0035090111.523
4,5%
35-391.017
51,2%
970
48,8%
1.0059253541.987
5,8%
40-441.308
49,4%
1.338
50,6%
9711.529171292.646
7,8%
45-491.371
49,9%
1.374
50,1%
6861.819202202.745
8,1%
50-541.350
48,9%
1.411
51,1%
4361.992572762.761
8,1%
55-591.065
47,0%
1.201
53,0%
2581.716892032.266
6,7%
60-641.026
47,9%
1.116
52,1%
1561.6891371602.142
6,3%
65-691.181
47,4%
1.313
52,6%
1111.9842621372.494
7,3%
70-74954
43,5%
1.237
56,5%
981.617389872.191
6,4%
75-791.024
44,7%
1.265
55,3%
741.535634462.289
6,7%
80-84606
40,0%
910
60,0%
44798651231.516
4,5%
85-89373
36,8%
640
63,2%
40365597111.013
3,0%
90-94139
29,0%
340
71,0%
18913682479
1,4%
95-9918
23,4%
59
76,6%
21263077
0,2%
100+2
15,4%
11
84,6%
1012013
0,0%
Totale16.270
47,8%
17.790
52,2%
12.54716.8543.3001.35934.060
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato