Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2019

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Piombino per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2019. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Piombino (LI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2019 - Piombino

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4507
52,9%
452
47,1%
959000959
2,9%
5-9594
49,4%
608
50,6%
1.2020001.202
3,6%
10-14742
53,4%
647
46,6%
1.3890001.389
4,2%
15-19721
50,4%
710
49,6%
1.4301001.431
4,3%
20-24776
54,2%
656
45,8%
1.39042001.432
4,3%
25-29728
53,6%
630
46,4%
1.174180131.358
4,1%
30-34691
49,0%
720
51,0%
9074793221.411
4,2%
35-39833
51,8%
775
48,2%
7887733441.608
4,8%
40-441.145
50,6%
1.120
49,4%
8771.238141362.265
6,8%
45-491.337
49,7%
1.354
50,3%
7211.707252382.691
8,1%
50-541.399
50,0%
1.400
50,0%
4941.939363302.799
8,4%
55-591.191
47,2%
1.330
52,8%
2561.875942962.521
7,6%
60-641.037
46,2%
1.208
53,8%
1551.7191322392.245
6,7%
65-691.041
48,8%
1.091
51,2%
931.6841991562.132
6,4%
70-741.101
46,5%
1.269
53,5%
751.8063631262.370
7,1%
75-79933
41,9%
1.292
58,1%
711.486602662.225
6,7%
80-84715
42,2%
981
57,8%
42937685321.696
5,1%
85-89402
37,8%
662
62,2%
37380628191.064
3,2%
90-94121
27,9%
312
72,1%
19883233433
1,3%
95-9929
23,8%
93
76,2%
3141041122
0,4%
100+1
14,3%
6
85,7%
10607
0,0%
Totale16.044
48,1%
17.316
51,9%
12.08316.3483.2181.71133.360
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato