Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Barberino di Mugello per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Barberino di Mugello (FI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - Barberino di Mugello

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4265
52,9%
236
47,1%
501000501
4,6%
5-9259
48,5%
275
51,5%
534000534
4,9%
10-14261
52,4%
237
47,6%
498000498
4,6%
15-19277
52,8%
248
47,2%
522300525
4,8%
20-24256
50,0%
256
50,0%
4941800512
4,7%
25-29289
53,7%
249
46,3%
4558201538
5,0%
30-34285
48,9%
298
51,1%
35222704583
5,4%
35-39381
50,3%
376
49,7%
352384219757
7,0%
40-44430
49,0%
447
51,0%
306537529877
8,1%
45-49490
51,7%
458
48,3%
211685547948
8,7%
50-54415
50,6%
405
49,4%
1336311640820
7,5%
55-59359
49,0%
373
51,0%
845833134732
6,7%
60-64325
50,4%
320
49,6%
585094632645
5,9%
65-69330
47,4%
366
52,6%
355816218696
6,4%
70-74271
50,8%
262
49,2%
333998813533
4,9%
75-79182
40,8%
264
59,2%
172861367446
4,1%
80-84159
48,2%
171
51,8%
181741362330
3,0%
85-8999
39,1%
154
60,9%
14881510253
2,3%
90-9431
26,5%
86
73,5%
429840117
1,1%
95-993
21,4%
11
78,6%
3011014
0,1%
100+1
50,0%
1
50,0%
00202
0,0%
Totale5.368
49,4%
5.493
50,6%
4.6245.21677524610.861
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato