Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Carrara per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Carrara

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - Carrara

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.217
52,3%
1.109
47,7%
2.3260002.326
3,6%
5-91.187
51,3%
1.126
48,7%
2.3130002.313
3,6%
10-141.244
50,2%
1.235
49,8%
2.4790002.479
3,8%
15-191.529
53,9%
1.306
46,1%
2.82510002.835
4,4%
20-241.893
51,2%
1.804
48,8%
3.423274003.697
5,7%
25-292.413
50,3%
2.382
49,7%
3.4331.3423174.795
7,4%
30-342.595
51,1%
2.485
48,9%
2.1592.83514725.080
7,8%
35-392.641
51,5%
2.485
48,5%
1.1403.780331735.126
7,9%
40-442.287
49,2%
2.362
50,8%
6503.739641964.649
7,2%
45-492.132
49,4%
2.181
50,6%
4243.596951984.313
6,6%
50-542.211
48,8%
2.317
51,2%
3253.8601841594.528
7,0%
55-592.000
49,4%
2.047
50,6%
2323.4392651114.047
6,2%
60-642.101
46,7%
2.395
53,3%
2713.630517784.496
6,9%
65-691.669
45,2%
2.023
54,8%
2262.739674533.692
5,7%
70-741.578
42,3%
2.156
57,7%
2572.2851.144483.734
5,8%
75-791.198
37,3%
2.013
62,7%
2241.5941.372213.211
4,9%
80-84546
30,4%
1.252
69,6%
1356141.034151.798
2,8%
85-89319
27,1%
858
72,9%
9825581861.177
1,8%
90-9499
20,2%
390
79,8%
48623754489
0,8%
95-9920
20,6%
77
79,4%
18673097
0,1%
100+1
10,0%
9
90,0%
109010
0,0%
Totale30.880
47,6%
34.012
52,4%
23.00734.0606.6741.15164.892
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato