Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Carrara per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Carrara

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Carrara

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.264
52,4%
1.146
47,6%
2.4100002.410
3,7%
5-91.194
51,3%
1.133
48,7%
2.3270002.327
3,6%
10-141.278
51,4%
1.207
48,6%
2.4850002.485
3,8%
15-191.468
54,2%
1.242
45,8%
2.7028002.710
4,2%
20-241.790
51,0%
1.717
49,0%
3.287220003.507
5,4%
25-292.294
49,9%
2.307
50,1%
3.3931.1883174.601
7,1%
30-342.643
51,1%
2.530
48,9%
2.3152.7809695.173
8,0%
35-392.628
51,2%
2.505
48,8%
1.1953.753251605.133
7,9%
40-442.399
50,1%
2.391
49,9%
7283.777672184.790
7,4%
45-492.137
48,7%
2.247
51,3%
4613.6011002224.384
6,8%
50-542.153
49,7%
2.180
50,3%
3153.6891591704.333
6,7%
55-592.054
48,4%
2.188
51,6%
2483.5872781294.242
6,5%
60-642.124
47,8%
2.315
52,2%
2733.583495884.439
6,8%
65-691.671
44,8%
2.061
55,2%
2072.793671613.732
5,7%
70-741.562
42,7%
2.093
57,3%
2502.2681.091463.655
5,6%
75-791.216
37,4%
2.036
62,6%
2281.6061.392263.252
5,0%
80-84628
31,0%
1.400
69,0%
1387251.149162.028
3,1%
85-89281
26,7%
770
73,3%
9621473471.051
1,6%
90-94116
21,8%
415
78,2%
48704112531
0,8%
95-9920
18,2%
90
81,8%
196841110
0,2%
100+1
8,3%
11
91,7%
219012
0,0%
Totale30.921
47,6%
33.984
52,4%
23.12733.8696.6771.23264.905
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato