Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Carrara per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Carrara

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Carrara

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.283
52,7%
1.153
47,3%
2.4360002.436
3,7%
5-91.247
51,3%
1.186
48,7%
2.4330002.433
3,7%
10-141.260
51,0%
1.212
49,0%
2.4720002.472
3,8%
15-191.360
53,1%
1.201
46,9%
2.55110002.561
3,9%
20-241.690
52,0%
1.557
48,0%
3.071176003.247
5,0%
25-292.203
51,1%
2.111
48,9%
3.2771.027464.314
6,6%
30-342.651
50,9%
2.558
49,1%
2.5682.5668675.209
8,0%
35-392.615
50,7%
2.546
49,3%
1.4233.579211385.161
7,9%
40-442.558
51,0%
2.461
49,0%
8583.867522425.019
7,7%
45-492.323
49,0%
2.422
51,0%
5163.8601012684.745
7,3%
50-542.070
49,1%
2.144
50,9%
3433.5301591824.214
6,5%
55-592.182
48,4%
2.325
51,6%
2763.7902801614.507
6,9%
60-641.996
47,7%
2.185
52,3%
2323.4104371024.181
6,4%
65-691.844
45,5%
2.208
54,5%
2453.056689624.052
6,2%
70-741.501
43,4%
1.957
56,6%
2062.238962523.458
5,3%
75-791.275
39,1%
1.988
60,9%
2081.6351.389313.263
5,0%
80-84779
31,4%
1.705
68,6%
1658921.410172.484
3,8%
85-89206
24,1%
650
75,9%
741855889856
1,3%
90-94121
21,8%
434
78,2%
46674420555
0,8%
95-9920
17,2%
96
82,8%
1113911116
0,2%
100+1
7,7%
12
92,3%
1012013
0,0%
Totale31.185
47,8%
34.111
52,2%
23.41233.9016.6451.33865.296
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato