Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Carrara per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Carrara

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Carrara

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.294
51,9%
1.198
48,1%
2.4920002.492
3,8%
5-91.297
52,8%
1.161
47,2%
2.4580002.458
3,8%
10-141.243
51,2%
1.185
48,8%
2.4280002.428
3,7%
15-191.301
50,5%
1.274
49,5%
2.5714002.575
4,0%
20-241.562
53,5%
1.355
46,5%
2.765152002.917
4,5%
25-291.997
51,0%
1.919
49,0%
3.061847173.916
6,0%
30-342.519
50,8%
2.443
49,2%
2.6122.2899524.962
7,6%
35-392.640
50,7%
2.564
49,3%
1.6773.349241545.204
8,0%
40-442.701
51,2%
2.572
48,8%
1.0023.964392685.273
8,1%
45-492.353
49,4%
2.412
50,6%
6173.752933034.765
7,3%
50-542.120
48,9%
2.219
51,1%
3933.5671562234.339
6,7%
55-592.216
48,8%
2.324
51,2%
3013.7912701784.540
7,0%
60-641.932
49,0%
2.013
51,0%
2103.2513631213.945
6,1%
65-692.003
46,3%
2.319
53,7%
2413.276726794.322
6,6%
70-741.461
43,3%
1.911
56,7%
2002.247876493.372
5,2%
75-791.250
39,0%
1.956
61,0%
2091.6481.304453.206
4,9%
80-84814
33,4%
1.622
66,6%
1619211.335192.436
3,7%
85-89299
25,3%
885
74,7%
78273823101.184
1,8%
90-94112
21,2%
416
78,8%
42674163528
0,8%
95-9919
12,8%
130
87,2%
1581251149
0,2%
100+2
20,0%
8
80,0%
109010
0,0%
Totale31.135
47,9%
33.886
52,1%
23.53433.4066.5691.51265.021
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato