Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Carrara per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Carrara

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Carrara

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.318
51,9%
1.221
48,1%
2.5390002.539
3,9%
5-91.318
52,4%
1.196
47,6%
2.5140002.514
3,8%
10-141.266
51,6%
1.188
48,4%
2.4540002.454
3,7%
15-191.373
52,3%
1.253
47,7%
2.6251002.626
4,0%
20-241.540
53,4%
1.343
46,6%
2.729153102.883
4,4%
25-291.918
50,8%
1.859
49,2%
2.9797862103.777
5,8%
30-342.489
50,8%
2.408
49,2%
2.6202.20512604.897
7,5%
35-392.691
50,6%
2.625
49,4%
1.8043.319211725.316
8,1%
40-442.678
50,7%
2.605
49,3%
1.0393.950432515.283
8,1%
45-492.453
49,7%
2.481
50,3%
6853.819943364.934
7,5%
50-542.139
48,2%
2.296
51,8%
4423.5861602474.435
6,8%
55-592.118
49,1%
2.198
50,9%
3023.5692511944.316
6,6%
60-642.026
48,4%
2.161
51,6%
2243.4493751394.187
6,4%
65-692.012
47,3%
2.243
52,7%
2373.245687864.255
6,5%
70-741.487
43,3%
1.946
56,7%
1852.329862573.433
5,2%
75-791.251
39,5%
1.917
60,5%
2051.6561.264433.168
4,8%
80-84825
33,4%
1.644
66,6%
1749381.335222.469
3,8%
85-89337
25,8%
967
74,2%
80321892111.304
2,0%
90-9494
20,3%
368
79,7%
37553664462
0,7%
95-9923
13,3%
150
86,7%
1791470173
0,3%
100+3
16,7%
15
83,3%
0018018
0,0%
Totale31.359
47,9%
34.084
52,1%
23.89133.3906.5301.63265.443
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato