Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Carrara per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Carrara

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Carrara

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.367
53,1%
1.209
46,9%
2.5760002.576
3,9%
5-91.350
52,8%
1.208
47,2%
2.5580002.558
3,9%
10-141.294
51,4%
1.222
48,6%
2.5160002.516
3,8%
15-191.335
51,4%
1.264
48,6%
2.5945002.599
4,0%
20-241.462
52,4%
1.330
47,6%
2.657135002.792
4,3%
25-291.821
51,6%
1.711
48,4%
2.827697173.532
5,4%
30-342.299
50,7%
2.236
49,3%
2.5161.95913474.535
6,9%
35-392.690
50,6%
2.622
49,4%
1.9673.172161575.312
8,1%
40-442.638
50,0%
2.641
50,0%
1.2343.741402645.279
8,0%
45-492.547
50,2%
2.531
49,8%
7933.853863465.078
7,7%
50-542.322
48,6%
2.454
51,4%
5033.8041523174.776
7,3%
55-592.012
48,5%
2.139
51,5%
3123.3902372124.151
6,3%
60-642.102
47,8%
2.296
52,2%
2613.5663901814.398
6,7%
65-691.896
47,2%
2.122
52,8%
2063.1265831034.018
6,1%
70-741.674
44,3%
2.103
55,7%
2082.608902593.777
5,8%
75-791.226
40,7%
1.785
59,3%
1811.6551.125503.011
4,6%
80-84863
34,2%
1.661
65,8%
1629861.351252.524
3,8%
85-89434
27,5%
1.142
72,5%
1073921.066111.576
2,4%
90-9468
17,7%
316
82,3%
37552875384
0,6%
95-9931
17,0%
151
83,0%
15121550182
0,3%
100+2
14,3%
12
85,7%
2210014
0,0%
Totale31.433
47,9%
34.155
52,1%
24.23233.1586.4141.78465.588
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato