Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Carrara per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Carrara

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Carrara

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.350
52,2%
1.235
47,8%
2.5850002.585
3,9%
5-91.354
52,7%
1.215
47,3%
2.5690002.569
3,9%
10-141.329
52,5%
1.201
47,5%
2.5300002.530
3,9%
15-191.337
51,4%
1.263
48,6%
2.5964002.600
4,0%
20-241.436
52,3%
1.311
47,7%
2.634113002.747
4,2%
25-291.766
51,5%
1.660
48,5%
2.744672193.426
5,2%
30-342.162
50,9%
2.084
49,1%
2.4551.7457394.246
6,5%
35-392.665
50,5%
2.610
49,5%
2.0583.051201465.275
8,0%
40-442.646
49,7%
2.681
50,3%
1.3073.678413015.327
8,1%
45-492.619
50,3%
2.584
49,7%
8413.935763515.203
7,9%
50-542.331
48,5%
2.479
51,5%
5453.7711413534.810
7,3%
55-592.016
48,2%
2.166
51,8%
3353.3872342264.182
6,4%
60-642.217
47,8%
2.418
52,2%
2833.7304152074.635
7,1%
65-691.751
47,4%
1.944
52,6%
1862.9074981043.695
5,6%
70-741.777
45,1%
2.165
54,9%
2022.748923693.942
6,0%
75-791.219
40,6%
1.785
59,4%
1731.7101.076453.004
4,6%
80-84903
35,0%
1.674
65,0%
1801.0231.338362.577
3,9%
85-89438
28,1%
1.122
71,9%
1024091.04181.560
2,4%
90-9492
19,7%
374
80,3%
34733536466
0,7%
95-9933
19,0%
141
81,0%
14191410174
0,3%
100+2
10,0%
18
90,0%
3116020
0,0%
Totale31.443
48,0%
34.130
52,0%
24.37632.9766.3211.90065.573
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato