Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Carrara per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Carrara

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Carrara

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.282
51,1%
1.227
48,9%
2.5090002.509
3,9%
5-91.324
52,0%
1.220
48,0%
2.5440002.544
3,9%
10-141.351
53,2%
1.190
46,8%
2.5410002.541
3,9%
15-191.274
51,1%
1.219
48,9%
2.4875012.493
3,9%
20-241.399
51,0%
1.346
49,0%
2.643100022.745
4,2%
25-291.669
52,3%
1.520
47,7%
2.617563183.189
4,9%
30-342.041
50,8%
1.973
49,2%
2.3371.6297414.014
6,2%
35-392.558
50,2%
2.534
49,8%
2.0622.860151555.092
7,9%
40-442.620
49,9%
2.633
50,1%
1.4003.509443005.253
8,1%
45-492.635
50,3%
2.603
49,7%
8793.912763715.238
8,1%
50-542.321
48,4%
2.474
51,6%
5923.7091293654.795
7,4%
55-592.028
47,6%
2.232
52,4%
3683.4102252574.260
6,6%
60-642.069
47,6%
2.281
52,4%
2733.4773902104.350
6,7%
65-691.775
47,7%
1.946
52,3%
1812.9464691253.721
5,8%
70-741.826
45,3%
2.203
54,7%
2052.830914804.029
6,2%
75-791.217
40,9%
1.762
59,1%
1711.7241.039452.979
4,6%
80-84889
35,0%
1.654
65,0%
1621.0451.297392.543
3,9%
85-89461
29,1%
1.122
70,9%
1094211.04491.583
2,5%
90-94112
20,1%
445
79,9%
32884298557
0,9%
95-9930
20,5%
116
79,5%
13171160146
0,2%
100+1
4,0%
24
96,0%
2023025
0,0%
Totale30.882
47,8%
33.724
52,2%
24.12732.2456.2182.01664.606
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato