Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Carrara per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Carrara

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Carrara

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.163
49,6%
1.181
50,4%
2.3440002.344
3,6%
5-91.384
52,8%
1.238
47,2%
2.6220002.622
4,1%
10-141.382
52,9%
1.230
47,1%
2.6120002.612
4,1%
15-191.273
50,9%
1.226
49,1%
2.4954002.499
3,9%
20-241.393
51,5%
1.312
48,5%
2.61488032.705
4,2%
25-291.574
52,4%
1.432
47,6%
2.515482453.006
4,7%
30-341.851
50,2%
1.833
49,8%
2.2721.3626443.684
5,7%
35-392.378
50,6%
2.318
49,4%
2.0142.537141314.696
7,3%
40-442.629
49,6%
2.676
50,4%
1.5983.386262955.305
8,3%
45-492.564
49,6%
2.606
50,4%
9943.745713605.170
8,0%
50-542.429
49,5%
2.478
50,5%
6593.7191234064.907
7,6%
55-592.174
47,5%
2.405
52,5%
4493.5952213144.579
7,1%
60-641.910
47,5%
2.107
52,5%
2633.1593732224.017
6,3%
65-691.960
46,6%
2.249
53,4%
2273.2565501764.209
6,6%
70-741.702
45,9%
2.010
54,1%
1822.653788893.712
5,8%
75-791.398
42,1%
1.920
57,9%
1701.9751.118553.318
5,2%
80-84888
36,4%
1.549
63,6%
1341.0261.239382.437
3,8%
85-89454
28,4%
1.147
71,6%
1034201.067111.601
2,5%
90-94146
21,5%
532
78,5%
411075273678
1,1%
95-9921
19,4%
87
80,6%
1313811108
0,2%
100+4
16,0%
21
84,0%
1222025
0,0%
Totale30.677
47,8%
33.557
52,2%
24.32231.5296.2302.15364.234
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato