Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2020

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Carrara per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2020. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Carrara

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2020 - Carrara

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4965
51,5%
907
48,5%
1.8720001.872
3,1%
5-91.168
50,9%
1.125
49,1%
2.2930002.293
3,7%
10-141.395
53,6%
1.207
46,4%
2.6020002.602
4,2%
15-191.359
53,0%
1.203
47,0%
2.5611002.562
4,2%
20-241.359
51,1%
1.301
48,9%
2.62040002.660
4,3%
25-291.390
49,9%
1.398
50,1%
2.491289082.788
4,5%
30-341.533
51,9%
1.422
48,1%
2.0908233392.955
4,8%
35-391.782
51,2%
1.696
48,8%
1.8081.5755903.478
5,7%
40-442.170
50,1%
2.161
49,9%
1.6812.388212414.331
7,1%
45-492.506
49,5%
2.557
50,5%
1.4873.137374025.063
8,3%
50-542.463
49,1%
2.557
50,9%
9843.479774805.020
8,2%
55-592.409
49,4%
2.467
50,6%
6713.5611584864.876
8,0%
60-642.132
47,5%
2.356
52,5%
4273.4222663734.488
7,3%
65-691.799
47,2%
2.010
52,8%
2542.8724372463.809
6,2%
70-741.770
45,7%
2.104
54,3%
1932.7837251733.874
6,3%
75-791.426
43,5%
1.853
56,5%
1372.111939923.279
5,3%
80-841.143
40,9%
1.653
59,1%
1341.4591.156472.796
4,6%
85-89534
33,1%
1.081
66,9%
81525983261.615
2,6%
90-94196
26,2%
553
73,8%
461315639749
1,2%
95-9929
15,3%
160
84,7%
1281681189
0,3%
100+0
0,0%
15
100,0%
2013015
0,0%
Totale29.528
48,2%
31.786
51,8%
24.44628.6045.5512.71361.314
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato