Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Carrara per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Carrara

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - Carrara

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4890
51,7%
830
48,3%
1.7200001.720
2,9%
5-91.104
51,6%
1.036
48,4%
2.1400002.140
3,6%
10-141.337
52,0%
1.235
48,0%
2.5720002.572
4,3%
15-191.376
53,0%
1.220
47,0%
2.5960002.596
4,3%
20-241.390
52,5%
1.256
47,5%
2.59946102.646
4,4%
25-291.355
51,6%
1.271
48,4%
2.411207082.626
4,4%
30-341.424
50,2%
1.415
49,8%
2.1186822372.839
4,7%
35-391.618
51,4%
1.529
48,6%
1.6851.3784803.147
5,2%
40-441.991
50,7%
1.935
49,3%
1.5932.101152173.926
6,5%
45-492.420
49,7%
2.454
50,3%
1.5682.906363644.874
8,1%
50-542.492
49,3%
2.564
50,7%
1.1563.332754935.056
8,4%
55-592.509
49,8%
2.530
50,2%
7373.6351335345.039
8,4%
60-642.156
48,1%
2.327
51,9%
4633.3362454394.483
7,4%
65-691.825
46,7%
2.081
53,3%
2792.9264262753.906
6,5%
70-741.848
46,9%
2.096
53,1%
2182.8187131953.944
6,6%
75-791.355
44,1%
1.717
55,9%
1252.0088241153.072
5,1%
80-841.232
41,4%
1.743
58,6%
1281.5771.213572.975
4,9%
85-89563
33,6%
1.111
66,4%
84588976261.674
2,8%
90-94191
26,2%
537
73,8%
3814153712728
1,2%
95-9936
18,4%
160
81,6%
12151690196
0,3%
100+2
7,7%
24
92,3%
2024026
0,0%
Totale29.114
48,4%
31.071
51,6%
24.24427.6965.3932.85260.185
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato