Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Grosseto per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Grosseto

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - Grosseto

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.584
51,3%
1.504
48,7%
3.0880003.088
4,0%
5-91.543
50,9%
1.486
49,1%
3.0290003.029
4,0%
10-141.554
52,2%
1.424
47,8%
2.9780002.978
3,9%
15-191.534
50,9%
1.478
49,1%
3.00210003.012
3,9%
20-241.741
51,7%
1.629
48,3%
3.214154203.370
4,4%
25-292.270
50,4%
2.236
49,6%
3.595901194.506
5,9%
30-342.960
49,0%
3.077
51,0%
3.2712.6986626.037
7,9%
35-393.161
49,9%
3.169
50,1%
2.0814.033281886.330
8,3%
40-443.020
48,7%
3.183
51,3%
1.2834.559503116.203
8,1%
45-492.675
48,1%
2.887
51,9%
7624.361873525.562
7,3%
50-542.525
48,6%
2.668
51,4%
5164.2091473215.193
6,8%
55-592.772
48,2%
2.974
51,8%
3724.8173012565.746
7,5%
60-642.080
46,4%
2.405
53,6%
2523.7253761324.485
5,9%
65-692.245
46,8%
2.549
53,2%
2703.7057001194.794
6,3%
70-741.774
44,1%
2.247
55,9%
2152.7251.000814.021
5,3%
75-791.418
40,1%
2.120
59,9%
1941.9691.329463.538
4,6%
80-84968
36,3%
1.699
63,7%
1111.1511.380252.667
3,5%
85-89377
34,1%
727
65,9%
5133970681.104
1,4%
90-94145
26,4%
404
73,6%
36834300549
0,7%
95-9919
18,3%
85
81,7%
36941104
0,1%
100+4
28,6%
10
71,4%
248014
0,0%
Totale36.369
47,6%
39.961
52,4%
28.32539.4496.6451.91176.330
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato