Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Grosseto per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Grosseto

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Grosseto

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.675
52,2%
1.536
47,8%
3.2110003.211
4,1%
5-91.578
51,1%
1.510
48,9%
3.0880003.088
4,0%
10-141.607
52,6%
1.447
47,4%
3.0540003.054
3,9%
15-191.579
50,7%
1.536
49,3%
3.10211113.115
4,0%
20-241.735
51,7%
1.620
48,3%
3.199154203.355
4,3%
25-292.177
50,3%
2.151
49,7%
3.452870154.328
5,6%
30-342.923
48,7%
3.075
51,3%
3.3582.5796555.998
7,7%
35-393.169
49,7%
3.201
50,3%
2.2273.961181646.370
8,2%
40-443.186
49,0%
3.311
51,0%
1.4444.657603366.497
8,4%
45-492.716
48,2%
2.922
51,8%
8754.329763585.638
7,3%
50-542.645
49,0%
2.753
51,0%
5674.3001663655.398
7,0%
55-592.628
47,4%
2.913
52,6%
3914.6282462765.541
7,2%
60-642.261
47,5%
2.503
52,5%
2803.9313991544.764
6,2%
65-692.235
46,3%
2.589
53,7%
2683.7436901234.824
6,2%
70-741.821
45,1%
2.219
54,9%
2262.770964804.040
5,2%
75-791.416
40,5%
2.081
59,5%
1691.9841.298463.497
4,5%
80-84974
35,4%
1.777
64,6%
1391.1731.411282.751
3,6%
85-89436
33,9%
852
66,1%
6041380781.288
1,7%
90-94148
27,4%
392
72,6%
36914103540
0,7%
95-9919
16,7%
95
83,3%
371031114
0,1%
100+2
15,4%
11
84,6%
238013
0,0%
Totale36.930
47,7%
40.494
52,3%
29.15139.6046.6662.00377.424
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato