Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Grosseto per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Grosseto

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Grosseto

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.728
50,7%
1.677
49,3%
3.4050003.405
4,3%
5-91.789
52,4%
1.626
47,6%
3.4150003.415
4,4%
10-141.671
51,1%
1.600
48,9%
3.2710003.271
4,2%
15-191.713
52,8%
1.530
47,2%
3.2367003.243
4,1%
20-241.699
50,4%
1.675
49,6%
3.241130123.374
4,3%
25-291.897
50,5%
1.856
49,5%
3.139602483.753
4,8%
30-342.278
48,8%
2.388
51,2%
2.8801.7456354.666
5,9%
35-392.945
47,6%
3.245
52,4%
2.7093.309111616.190
7,9%
40-443.147
48,4%
3.349
51,6%
2.0174.141343046.496
8,3%
45-493.108
48,2%
3.335
51,8%
1.4274.469864616.443
8,2%
50-542.585
46,5%
2.974
53,5%
9564.0531234275.559
7,1%
55-592.528
48,2%
2.712
51,8%
6254.0232043885.240
6,7%
60-642.492
46,4%
2.877
53,6%
4374.2703553075.369
6,8%
65-692.143
47,2%
2.399
52,8%
2793.5655301684.542
5,8%
70-742.006
44,5%
2.502
55,5%
2673.1869261294.508
5,7%
75-791.524
42,7%
2.041
57,3%
1982.1491.149693.565
4,5%
80-841.040
37,1%
1.760
62,9%
1261.2901.349352.800
3,6%
85-89556
30,8%
1.250
69,2%
895571.140201.806
2,3%
90-94196
31,0%
437
69,0%
221404683633
0,8%
95-9940
24,8%
121
75,2%
9181331161
0,2%
100+2
11,1%
16
88,9%
1016118
0,0%
Totale37.087
47,3%
41.370
52,7%
31.74937.6546.5352.51978.457
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato