Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Grosseto per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Grosseto

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - Grosseto

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.672
51,5%
1.576
48,5%
3.2480003.248
4,0%
5-91.925
52,3%
1.755
47,7%
3.6800003.680
4,5%
10-141.799
51,9%
1.669
48,1%
3.4680003.468
4,2%
15-191.792
51,5%
1.687
48,5%
3.4763003.479
4,3%
20-241.856
51,8%
1.729
48,2%
3.472111023.585
4,4%
25-291.988
50,6%
1.938
49,4%
3.350568173.926
4,8%
30-342.246
50,1%
2.240
49,9%
2.9461.4975384.486
5,5%
35-392.754
48,3%
2.948
51,7%
2.6992.865141245.702
7,0%
40-443.197
47,3%
3.568
52,7%
2.3074.145312826.765
8,3%
45-493.355
48,5%
3.561
51,5%
1.7484.653624536.916
8,5%
50-542.975
47,3%
3.316
52,7%
1.1884.4031355656.291
7,7%
55-592.669
47,0%
3.008
53,0%
7874.2181914815.677
6,9%
60-642.401
46,6%
2.750
53,4%
5213.9333063915.151
6,3%
65-692.545
47,4%
2.827
52,6%
3444.1795772725.372
6,6%
70-741.861
44,5%
2.325
55,5%
2363.0807331374.186
5,1%
75-791.735
43,3%
2.273
56,7%
2412.4901.1751024.008
4,9%
80-841.165
39,8%
1.763
60,2%
1431.4041.328532.928
3,6%
85-89643
33,0%
1.305
67,0%
956401.196171.948
2,4%
90-94240
28,3%
609
71,7%
2915565510849
1,0%
95-9929
20,6%
112
79,4%
8161161141
0,2%
100+9
29,0%
22
71,0%
1327031
0,0%
Totale38.856
47,5%
42.981
52,5%
33.98738.3636.5522.93581.837
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato