Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Grosseto per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Grosseto

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - Grosseto

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.610
51,3%
1.527
48,7%
3.1370003.137
3,8%
5-91.902
51,3%
1.808
48,7%
3.7100003.710
4,5%
10-141.877
52,4%
1.704
47,6%
3.5810003.581
4,4%
15-191.811
51,4%
1.713
48,6%
3.5186003.524
4,3%
20-241.871
52,4%
1.703
47,6%
3.48092023.574
4,4%
25-291.969
50,4%
1.941
49,6%
3.324578083.910
4,8%
30-342.191
49,8%
2.207
50,2%
2.9291.4225424.398
5,4%
35-392.616
48,4%
2.792
51,6%
2.6612.631121045.408
6,6%
40-443.230
47,6%
3.562
52,4%
2.4384.058322646.792
8,3%
45-493.334
48,6%
3.526
51,4%
1.7814.558544676.860
8,4%
50-543.085
47,0%
3.477
53,0%
1.3134.5361315826.562
8,0%
55-592.674
46,5%
3.072
53,5%
8424.1902065085.746
7,0%
60-642.413
47,2%
2.704
52,8%
5373.8812874125.117
6,2%
65-692.606
46,9%
2.956
53,1%
4004.2785852995.562
6,8%
70-741.846
44,9%
2.263
55,1%
2243.0237211414.109
5,0%
75-791.762
43,3%
2.310
56,7%
2332.5761.1491144.072
5,0%
80-841.195
39,8%
1.804
60,2%
1541.4411.346582.999
3,7%
85-89664
33,9%
1.293
66,1%
966461.191241.957
2,4%
90-94238
27,5%
628
72,5%
341576678866
1,1%
95-9939
22,4%
135
77,6%
7191462174
0,2%
100+7
24,1%
22
75,9%
1424029
0,0%
Totale38.940
47,4%
43.147
52,6%
34.40038.0966.5563.03582.087
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato