Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2019

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Grosseto per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2019. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Grosseto

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2019 - Grosseto

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.458
51,2%
1.388
48,8%
2.8460002.846
3,5%
5-91.800
51,8%
1.677
48,2%
3.4770003.477
4,2%
10-141.989
52,5%
1.802
47,5%
3.7910003.791
4,6%
15-191.850
51,9%
1.715
48,1%
3.5623003.565
4,4%
20-241.989
53,2%
1.752
46,8%
3.66180003.741
4,6%
25-292.038
52,8%
1.823
47,2%
3.3944551113.861
4,7%
30-342.089
51,1%
1.996
48,9%
2.7641.2751454.085
5,0%
35-392.341
49,1%
2.425
50,9%
2.5042.15391004.766
5,8%
40-442.897
47,3%
3.231
52,7%
2.4283.424242526.128
7,5%
45-493.277
47,9%
3.570
52,1%
2.0024.374444276.847
8,4%
50-543.351
48,5%
3.554
51,5%
1.5364.6621095986.905
8,4%
55-592.812
46,9%
3.179
53,1%
1.0054.2091945835.991
7,3%
60-642.554
46,3%
2.965
53,7%
6854.0303025025.519
6,7%
65-692.373
47,0%
2.677
53,0%
4313.8194563445.050
6,2%
70-742.262
46,1%
2.643
53,9%
2853.5798032384.905
6,0%
75-791.734
43,8%
2.221
56,2%
1982.6051.0321203.955
4,8%
80-841.333
40,8%
1.937
59,2%
1681.6971.334713.270
4,0%
85-89709
36,5%
1.235
63,5%
946701.144361.944
2,4%
90-94289
29,9%
678
70,1%
4219771711967
1,2%
95-9955
21,2%
204
78,8%
5212321259
0,3%
100+3
14,3%
18
85,7%
2117121
0,0%
Totale39.203
47,9%
42.690
52,1%
34.88037.2546.4193.34081.893
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato