Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2020

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Grosseto per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2020. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Grosseto

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2020 - Grosseto

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.414
51,5%
1.329
48,5%
2.7430002.743
3,3%
5-91.730
52,0%
1.598
48,0%
3.3280003.328
4,1%
10-142.007
52,4%
1.820
47,6%
3.8270003.827
4,7%
15-191.867
51,9%
1.727
48,1%
3.5922003.594
4,4%
20-241.996
53,2%
1.758
46,8%
3.68271013.754
4,6%
25-292.087
54,1%
1.772
45,9%
3.4543932103.859
4,7%
30-342.115
51,3%
2.006
48,7%
2.8211.2572414.121
5,0%
35-392.323
50,0%
2.323
50,0%
2.5082.0336994.646
5,7%
40-442.782
47,7%
3.047
52,3%
2.3853.169232525.829
7,1%
45-493.240
47,3%
3.608
52,7%
2.0934.248494586.848
8,4%
50-543.325
48,3%
3.553
51,7%
1.5914.595955976.878
8,4%
55-592.935
47,0%
3.316
53,0%
1.1124.3221886296.251
7,6%
60-642.624
46,7%
2.991
53,3%
7374.0513025255.615
6,9%
65-692.301
46,3%
2.674
53,7%
4623.7004223914.975
6,1%
70-742.397
46,4%
2.769
53,6%
3053.7878102645.166
6,3%
75-791.654
43,4%
2.158
56,6%
1902.5459421353.812
4,7%
80-841.401
41,6%
1.970
58,4%
1881.7751.334743.371
4,1%
85-89784
37,8%
1.292
62,2%
997661.169422.076
2,5%
90-94286
29,8%
673
70,2%
3819771311959
1,2%
95-9957
24,3%
178
75,7%
4182130235
0,3%
100+6
24,0%
19
76,0%
1122125
0,0%
Totale39.331
48,0%
42.581
52,0%
35.16036.9306.2923.53081.912
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato