Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2021

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Grosseto per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2021. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Grosseto

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2021 - Grosseto

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.413
52,3%
1.290
47,7%
2.7030002.703
3,3%
5-91.682
52,0%
1.555
48,0%
3.2370003.237
4,0%
10-141.976
51,8%
1.835
48,2%
3.8110003.811
4,7%
15-191.927
52,3%
1.758
47,7%
3.6850003.685
4,5%
20-242.023
53,3%
1.773
46,7%
3.72174013.796
4,6%
25-292.092
54,3%
1.761
45,7%
3.491350393.853
4,7%
30-342.106
51,6%
1.972
48,4%
2.8711.1621444.078
5,0%
35-392.279
50,4%
2.240
49,6%
2.4431.9749934.519
5,5%
40-442.642
47,8%
2.884
52,2%
2.3442.919162475.526
6,8%
45-493.259
47,5%
3.609
52,5%
2.1484.210424686.868
8,4%
50-543.288
48,4%
3.502
51,6%
1.5964.479986176.790
8,3%
55-593.030
47,0%
3.418
53,0%
1.1734.4031886846.448
7,9%
60-642.614
46,3%
3.028
53,7%
7504.0213145575.642
6,9%
65-692.310
46,8%
2.627
53,2%
4623.6284164314.937
6,0%
70-742.447
46,1%
2.858
53,9%
3393.8837902935.305
6,5%
75-791.632
43,8%
2.096
56,2%
1832.4809271383.728
4,6%
80-841.419
41,4%
2.006
58,6%
1911.8371.309883.425
4,2%
85-89775
37,2%
1.311
62,8%
987771.166452.086
2,6%
90-94278
29,5%
665
70,5%
3320569411943
1,2%
95-9967
28,4%
169
71,6%
11202050236
0,3%
100+6
22,2%
21
77,8%
0027027
0,0%
Totale39.265
48,1%
42.378
51,9%
35.29036.4226.2053.72681.643
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato