Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Ponte Buggianese per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Ponte Buggianese (PT)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Ponte Buggianese

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4215
53,0%
191
47,0%
406000406
4,6%
5-9211
47,7%
231
52,3%
442000442
5,0%
10-14224
54,8%
185
45,2%
409000409
4,6%
15-19193
55,0%
158
45,0%
350100351
4,0%
20-24196
52,8%
175
47,2%
3462500371
4,2%
25-29203
51,0%
195
49,0%
3049301398
4,5%
30-34239
46,8%
272
53,2%
26224522511
5,8%
35-39345
47,2%
386
52,8%
271438319731
8,3%
40-44378
49,2%
390
50,8%
174555237768
8,7%
45-49381
51,2%
363
48,8%
130570440744
8,5%
50-54316
50,5%
310
49,5%
715071632626
7,1%
55-59290
50,4%
285
49,6%
544731731575
6,5%
60-64268
51,0%
258
49,0%
514153822526
6,0%
65-69238
45,8%
282
54,2%
454104916520
5,9%
70-74172
41,6%
241
58,4%
26285957413
4,7%
75-79167
44,7%
207
55,3%
242361104374
4,2%
80-84132
40,7%
192
59,3%
151801245324
3,7%
85-8967
33,0%
136
67,0%
12691220203
2,3%
90-9428
28,6%
70
71,4%
52073098
1,1%
95-992
18,2%
9
81,8%
0011011
0,1%
100+0
0,0%
2
100,0%
00202
0,0%
Totale4.265
48,4%
4.538
51,6%
3.3974.5226682168.803
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato