Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Empoli per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Empoli (FI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Empoli

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.100
52,4%
999
47,6%
2.0990002.099
4,6%
5-91.025
51,6%
962
48,4%
1.9870001.987
4,3%
10-141.031
52,5%
934
47,5%
1.9650001.965
4,3%
15-19955
52,4%
869
47,6%
1.8195001.824
4,0%
20-241.041
50,5%
1.019
49,5%
1.953107002.060
4,5%
25-291.373
49,3%
1.411
50,7%
2.151628142.784
6,0%
30-341.828
49,3%
1.877
50,7%
1.8001.8804213.705
8,1%
35-391.959
49,4%
2.005
50,6%
1.0552.83112663.964
8,6%
40-441.896
51,4%
1.792
48,6%
6372.918251083.688
8,0%
45-491.434
49,6%
1.459
50,4%
3662.39143932.893
6,3%
50-541.312
49,5%
1.339
50,5%
2272.27466842.651
5,8%
55-591.412
47,1%
1.585
52,9%
1922.576147822.997
6,5%
60-641.189
45,4%
1.430
54,6%
1412.194241432.619
5,7%
65-691.310
46,6%
1.499
53,4%
1492.253368392.809
6,1%
70-741.136
43,9%
1.453
56,1%
1511.821599182.589
5,6%
75-79946
41,9%
1.313
58,1%
1231.374742202.259
4,9%
80-84716
37,4%
1.199
62,6%
14582993291.915
4,2%
85-89229
34,2%
441
65,8%
312074284670
1,5%
90-94128
29,1%
312
70,9%
28783340440
1,0%
95-9922
23,7%
71
76,3%
61473093
0,2%
100+0
0,0%
6
100,0%
00606
0,0%
Totale22.042
47,9%
23.975
52,1%
17.02524.3804.02159146.017
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato