Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Empoli per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Empoli (FI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Empoli

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.204
52,7%
1.082
47,3%
2.2860002.286
4,8%
5-91.124
52,6%
1.014
47,4%
2.1380002.138
4,5%
10-141.100
51,6%
1.032
48,4%
2.1320002.132
4,4%
15-191.137
52,0%
1.048
48,0%
2.1823002.185
4,6%
20-241.094
51,7%
1.021
48,3%
2.003112002.115
4,4%
25-291.186
50,0%
1.184
50,0%
1.839527222.370
4,9%
30-341.435
48,5%
1.524
51,5%
1.6561.26810252.959
6,2%
35-391.877
47,7%
2.058
52,3%
1.4352.40615793.935
8,2%
40-442.028
48,9%
2.119
51,1%
9573.019251464.147
8,6%
45-491.904
49,1%
1.977
50,9%
6323.019491813.881
8,1%
50-541.523
49,2%
1.570
50,8%
3802.464771723.093
6,4%
55-591.276
48,0%
1.383
52,0%
2322.1821161292.659
5,5%
60-641.385
46,9%
1.565
53,1%
1972.4232081222.950
6,2%
65-691.108
44,7%
1.368
55,3%
1212.013289532.476
5,2%
70-741.216
45,4%
1.463
54,6%
1391.966527472.679
5,6%
75-79971
42,0%
1.343
58,0%
1251.489679212.314
4,8%
80-84750
39,8%
1.136
60,2%
100943829141.886
3,9%
85-89424
34,2%
817
65,8%
7640375841.241
2,6%
90-94110
29,4%
264
70,6%
19742792374
0,8%
95-9920
16,1%
104
83,9%
791080124
0,3%
100+3
27,3%
8
72,7%
1010011
0,0%
Totale22.875
47,7%
25.080
52,3%
18.65724.3203.98199747.955
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato