Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Empoli per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Empoli (FI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Empoli

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.133
52,4%
1.029
47,6%
2.1620002.162
4,6%
5-91.108
51,7%
1.035
48,3%
2.1430002.143
4,6%
10-141.049
51,0%
1.006
49,0%
2.0550002.055
4,4%
15-191.141
52,9%
1.016
47,1%
2.1561002.157
4,6%
20-241.060
52,2%
972
47,8%
1.94884002.032
4,4%
25-291.062
49,1%
1.102
50,9%
1.716444222.164
4,6%
30-341.277
47,7%
1.401
52,3%
1.4951.1539212.678
5,7%
35-391.798
48,9%
1.880
51,1%
1.3952.19610773.678
7,9%
40-441.863
47,5%
2.060
52,5%
9672.789261413.923
8,4%
45-491.918
48,7%
2.017
51,3%
6673.027451963.935
8,4%
50-541.551
49,2%
1.604
50,8%
3982.504841693.155
6,8%
55-591.262
47,2%
1.410
52,8%
2512.1661161392.672
5,7%
60-641.316
47,6%
1.450
52,4%
1942.2561861302.766
5,9%
65-691.118
44,2%
1.410
55,8%
1212.039299692.528
5,4%
70-741.194
45,5%
1.431
54,5%
1461.942491462.625
5,6%
75-79930
41,2%
1.327
58,8%
1241.437673232.257
4,8%
80-84758
39,9%
1.140
60,1%
102974807151.898
4,1%
85-89426
34,9%
794
65,1%
6742372551.220
2,6%
90-94125
30,5%
285
69,5%
21853022410
0,9%
95-9916
14,3%
96
85,7%
96970112
0,2%
100+1
12,5%
7
87,5%
10708
0,0%
Totale22.106
47,5%
24.472
52,5%
18.13823.5263.8791.03546.578
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato