Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Empoli per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Empoli (FI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Empoli

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.172
52,6%
1.057
47,4%
2.2290002.229
4,7%
5-91.113
51,8%
1.034
48,2%
2.1470002.147
4,5%
10-141.129
52,0%
1.043
48,0%
2.1720002.172
4,5%
15-191.159
52,8%
1.038
47,2%
2.1961002.197
4,6%
20-241.105
51,4%
1.046
48,6%
2.06982002.151
4,5%
25-291.120
49,0%
1.167
51,0%
1.848435222.287
4,8%
30-341.343
49,2%
1.384
50,8%
1.5311.1695222.727
5,7%
35-391.799
48,8%
1.889
51,2%
1.4202.18612703.688
7,7%
40-441.957
48,1%
2.115
51,9%
1.0592.824231664.072
8,5%
45-491.949
47,5%
2.155
52,5%
7203.116492194.104
8,6%
50-541.677
49,7%
1.697
50,3%
4462.670771813.374
7,0%
55-591.275
47,8%
1.391
52,2%
2602.1321241502.666
5,6%
60-641.290
47,3%
1.440
52,7%
1952.2331761262.730
5,7%
65-691.233
45,0%
1.510
55,0%
1392.194313972.743
5,7%
70-741.156
45,4%
1.393
54,6%
1401.882486412.549
5,3%
75-79981
42,2%
1.342
57,8%
1181.484688332.323
4,8%
80-84745
39,0%
1.167
61,0%
104958836141.912
4,0%
85-89457
36,0%
814
64,0%
6544775361.271
2,7%
90-94132
28,9%
324
71,1%
24853452456
1,0%
95-9916
15,7%
86
84,3%
54930102
0,2%
100+0
0,0%
12
100,0%
2010012
0,0%
Totale22.808
47,6%
25.104
52,4%
18.88923.9023.9921.12947.912
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato