Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Empoli per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Empoli (FI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - Empoli

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.098
52,8%
983
47,2%
2.0810002.081
4,3%
5-91.170
52,6%
1.055
47,4%
2.2250002.225
4,6%
10-141.177
52,9%
1.047
47,1%
2.2240002.224
4,6%
15-191.148
52,6%
1.034
47,4%
2.1811002.182
4,5%
20-241.172
52,8%
1.049
47,2%
2.15368002.221
4,6%
25-291.120
49,7%
1.135
50,3%
1.856396122.255
4,7%
30-341.258
48,5%
1.334
51,5%
1.5211.0574102.592
5,4%
35-391.545
47,4%
1.712
52,6%
1.3461.84514523.257
6,8%
40-441.950
48,0%
2.116
52,0%
1.2102.689221454.066
8,5%
45-491.973
47,7%
2.159
52,3%
8253.066392024.132
8,6%
50-541.854
50,1%
1.846
49,9%
5202.903732043.700
7,7%
55-591.342
46,5%
1.546
53,5%
3172.2881251582.888
6,0%
60-641.235
47,7%
1.356
52,3%
1992.1141511272.591
5,4%
65-691.297
45,4%
1.559
54,6%
1672.2623081192.856
5,9%
70-741.058
44,5%
1.318
55,5%
1141.801410512.376
4,9%
75-791.087
44,5%
1.357
55,5%
1221.612671392.444
5,1%
80-84737
38,2%
1.192
61,8%
97990824181.929
4,0%
85-89463
35,7%
833
64,3%
6346576081.296
2,7%
90-94175
29,2%
425
70,8%
321214452600
1,2%
95-9919
23,8%
61
76,3%
1969180
0,2%
100+1
7,7%
12
92,3%
1012013
0,0%
Totale22.879
47,7%
25.129
52,3%
19.25523.6873.9281.13848.008
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato