Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2023

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Serravalle Pistoiese per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2023. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Serravalle Pistoiese (PT)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2023 - Serravalle Pistoiese

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4206
51,2%
196
48,8%
402000402
3,4%
5-9247
51,9%
229
48,1%
476000476
4,0%
10-14320
56,5%
246
43,5%
566000566
4,8%
15-19288
50,2%
286
49,8%
574000574
4,9%
20-24270
52,3%
246
47,7%
507900516
4,4%
25-29273
50,6%
266
49,4%
4914602539
4,6%
30-34322
51,7%
301
48,3%
43618322623
5,3%
35-39309
49,8%
311
50,2%
310293017620
5,3%
40-44380
47,3%
423
52,7%
284479238803
6,8%
45-49442
47,9%
481
52,1%
255601958923
7,8%
50-54487
50,4%
479
49,6%
1966653075966
8,2%
55-59471
48,8%
495
51,2%
1087343589966
8,2%
60-64467
51,6%
438
48,4%
767084180905
7,7%
65-69351
46,7%
400
53,3%
325967449751
6,4%
70-74334
50,0%
334
50,0%
295238630668
5,7%
75-79260
46,7%
297
53,3%
1240012718557
4,7%
80-84202
45,4%
243
54,6%
1524517312445
3,8%
85-89119
40,5%
175
59,5%
171171564294
2,5%
90-9446
34,1%
89
65,9%
540882135
1,1%
95-9910
30,3%
23
69,7%
0231033
0,3%
100+0
0,0%
2
100,0%
00202
0,0%
Totale5.804
49,3%
5.960
50,7%
4.7915.64185647611.764
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato