Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Sesto Fiorentino per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Sesto Fiorentino (FI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - Sesto Fiorentino

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4942
50,9%
908
49,1%
1.8500001.850
4,0%
5-9939
52,8%
840
47,2%
1.7790001.779
3,9%
10-14990
52,0%
913
48,0%
1.9030001.903
4,1%
15-19881
49,2%
908
50,8%
1.7854001.789
3,9%
20-241.016
50,6%
993
49,4%
1.92584002.009
4,4%
25-291.513
49,2%
1.565
50,8%
2.439634233.078
6,7%
30-341.744
50,6%
1.700
49,4%
1.6151.8005243.444
7,5%
35-391.851
49,1%
1.918
50,9%
8842.78312903.769
8,2%
40-441.689
50,1%
1.685
49,9%
4982.745151163.374
7,3%
45-491.474
49,0%
1.534
51,0%
2892.552351323.008
6,5%
50-541.559
47,4%
1.727
52,6%
2122.876941043.286
7,2%
55-591.494
46,4%
1.725
53,6%
1582.809176763.219
7,0%
60-641.615
47,0%
1.822
53,0%
1722.899297693.437
7,5%
65-691.273
47,1%
1.432
52,9%
1382.094426472.705
5,9%
70-741.155
45,0%
1.410
55,0%
1651.784591252.565
5,6%
75-79951
42,6%
1.282
57,4%
1681.29576462.233
4,9%
80-84492
39,1%
766
60,9%
7655961581.258
2,7%
85-89258
32,6%
533
67,4%
642035222791
1,7%
90-9487
24,2%
273
75,8%
30482811360
0,8%
95-9912
16,0%
63
84,0%
12360075
0,2%
100+1
12,5%
7
87,5%
10708
0,0%
Totale21.936
47,7%
24.004
52,3%
16.16325.1723.90270345.940
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato