Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Sesto Fiorentino per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Sesto Fiorentino (FI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Sesto Fiorentino

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4955
50,9%
921
49,1%
1.8760001.876
4,1%
5-9913
51,7%
852
48,3%
1.7650001.765
3,9%
10-141.010
52,4%
919
47,6%
1.9290001.929
4,2%
15-19899
50,6%
877
49,4%
1.7715001.776
3,9%
20-24992
51,1%
950
48,9%
1.87072001.942
4,2%
25-291.345
48,4%
1.432
51,6%
2.200572232.777
6,1%
30-341.703
50,9%
1.642
49,1%
1.6571.6613243.345
7,3%
35-391.896
49,5%
1.936
50,5%
9662.77014823.832
8,4%
40-441.731
49,8%
1.744
50,2%
5362.791171313.475
7,6%
45-491.494
48,7%
1.572
51,3%
3082.596341283.066
6,7%
50-541.484
48,0%
1.608
52,0%
2212.670891123.092
6,8%
55-591.527
45,8%
1.810
54,2%
1732.911170833.337
7,3%
60-641.592
47,1%
1.785
52,9%
1882.853268683.377
7,4%
65-691.314
46,9%
1.489
53,1%
1352.171442552.803
6,1%
70-741.137
45,6%
1.355
54,4%
1511.760555262.492
5,4%
75-79961
42,1%
1.320
57,9%
1611.32278992.281
5,0%
80-84566
39,0%
886
61,0%
9263271991.452
3,2%
85-89214
31,2%
471
68,8%
571714552685
1,5%
90-94100
25,2%
297
74,8%
28523161397
0,9%
95-9912
14,8%
69
85,2%
10269081
0,2%
100+0
0,0%
5
100,0%
20305
0,0%
Totale21.845
47,7%
23.940
52,3%
16.09625.0113.94573345.785
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato