Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Sesto Fiorentino per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Sesto Fiorentino (FI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Sesto Fiorentino

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.047
51,2%
999
48,8%
2.0460002.046
4,3%
5-91.006
50,9%
972
49,1%
1.9780001.978
4,2%
10-14960
51,5%
903
48,5%
1.8630001.863
4,0%
15-191.075
52,5%
972
47,5%
2.0389002.047
4,3%
20-24981
50,4%
964
49,6%
1.84699001.945
4,1%
25-291.127
50,8%
1.092
49,2%
1.805413102.219
4,7%
30-341.486
48,7%
1.564
51,3%
1.7501.2687253.050
6,5%
35-391.820
50,2%
1.803
49,8%
1.2662.2598903.623
7,7%
40-441.937
48,5%
2.056
51,5%
8112.992171733.993
8,5%
45-491.752
49,5%
1.784
50,5%
4472.874221933.536
7,5%
50-541.497
48,2%
1.611
51,8%
2662.592551953.108
6,6%
55-591.463
47,6%
1.608
52,4%
1992.6181291253.071
6,5%
60-641.474
45,6%
1.761
54,4%
1442.753248903.235
6,9%
65-691.479
46,2%
1.724
53,8%
1662.583383713.203
6,8%
70-741.198
45,2%
1.453
54,8%
1201.920562492.651
5,6%
75-79954
42,8%
1.273
57,2%
1181.390695242.227
4,7%
80-84730
39,5%
1.116
60,5%
11990581661.846
3,9%
85-89347
35,0%
644
65,0%
643385836991
2,1%
90-9481
24,6%
248
75,4%
31522460329
0,7%
95-9924
21,8%
86
78,2%
88931110
0,2%
100+0
0,0%
16
100,0%
3013016
0,0%
Totale22.438
47,7%
24.649
52,3%
17.08825.0733.8781.04847.087
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato