Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Sesto Fiorentino per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Sesto Fiorentino (FI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Sesto Fiorentino

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.037
49,5%
1.058
50,5%
2.0950002.095
4,4%
5-91.088
51,3%
1.032
48,7%
2.1200002.120
4,5%
10-14988
50,7%
962
49,3%
1.9500001.950
4,1%
15-191.060
53,5%
922
46,5%
1.9811001.982
4,2%
20-241.066
51,3%
1.013
48,7%
2.01068012.079
4,4%
25-291.068
48,9%
1.117
51,1%
1.794387042.185
4,6%
30-341.183
47,9%
1.287
52,1%
1.4161.0198272.470
5,2%
35-391.815
48,9%
1.896
51,1%
1.5032.1347673.711
7,8%
40-441.915
50,2%
1.899
49,8%
9952.633151713.814
8,0%
45-491.841
48,1%
1.987
51,9%
6272.946242313.828
8,0%
50-541.650
48,8%
1.733
51,2%
3662.784411923.383
7,1%
55-591.402
47,3%
1.562
52,7%
2322.494891492.964
6,2%
60-641.533
46,1%
1.793
53,9%
1842.7972341113.326
7,0%
65-691.307
45,7%
1.551
54,3%
1322.326328722.858
6,0%
70-741.332
44,3%
1.675
55,7%
1352.240562703.007
6,3%
75-79983
43,4%
1.284
56,6%
1041.464658412.267
4,8%
80-84774
40,7%
1.128
59,3%
103956831121.902
4,0%
85-89412
35,2%
759
64,8%
8039469341.171
2,5%
90-94101
27,2%
270
72,8%
24792671371
0,8%
95-9930
24,0%
95
76,0%
1413980125
0,3%
100+1
6,7%
14
93,3%
2013015
0,0%
Totale22.586
47,4%
25.037
52,6%
17.86724.7353.8681.15347.623
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato