Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Sesto Fiorentino per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Sesto Fiorentino (FI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - Sesto Fiorentino

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.051
51,1%
1.005
48,9%
2.0560002.056
4,2%
5-91.214
52,1%
1.115
47,9%
2.3290002.329
4,8%
10-141.171
51,4%
1.105
48,6%
2.2760002.276
4,7%
15-191.052
51,0%
1.012
49,0%
2.0604002.064
4,2%
20-241.122
53,6%
972
46,4%
2.04449012.094
4,3%
25-291.097
50,4%
1.078
49,6%
1.862309132.175
4,4%
30-341.133
47,3%
1.261
52,7%
1.4069741132.394
4,9%
35-391.377
46,8%
1.564
53,2%
1.2471.6319542.941
6,0%
40-441.900
48,5%
2.021
51,5%
1.2492.511111503.921
8,0%
45-491.957
48,4%
2.085
51,6%
9012.876322334.042
8,3%
50-541.789
48,0%
1.939
52,0%
5092.879432973.728
7,6%
55-591.575
47,9%
1.710
52,1%
3282.656852163.285
6,7%
60-641.332
46,1%
1.560
53,9%
2012.3761491662.892
5,9%
65-691.469
45,7%
1.742
54,3%
1512.6303251053.211
6,6%
70-741.296
44,8%
1.598
55,2%
1392.212466772.894
5,9%
75-791.164
43,8%
1.492
56,2%
1191.778698612.656
5,4%
80-84784
40,1%
1.170
59,9%
941.063774231.954
4,0%
85-89479
36,7%
827
63,3%
6749673851.306
2,7%
90-94191
30,8%
429
69,2%
491194520620
1,3%
95-9923
26,1%
65
73,9%
61666088
0,2%
100+3
15,0%
17
85,0%
3017020
0,0%
Totale23.179
47,4%
25.767
52,6%
19.09624.5793.8671.40448.946
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato