Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Sesto Fiorentino per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Sesto Fiorentino (FI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - Sesto Fiorentino

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4963
49,9%
966
50,1%
1.9290001.929
3,9%
5-91.157
50,5%
1.133
49,5%
2.2900002.290
4,7%
10-141.253
52,8%
1.119
47,2%
2.3720002.372
4,8%
15-191.139
52,6%
1.028
47,4%
2.1661002.167
4,4%
20-241.073
52,9%
957
47,1%
1.99040002.030
4,1%
25-291.114
51,2%
1.063
48,8%
1.939236022.177
4,4%
30-341.093
46,9%
1.237
53,1%
1.5587591122.330
4,7%
35-391.288
48,6%
1.363
51,4%
1.2291.3735442.651
5,4%
40-441.792
47,8%
1.957
52,2%
1.4522.15191373.749
7,6%
45-491.965
48,3%
2.105
51,7%
1.1392.664312364.070
8,3%
50-541.888
47,8%
2.062
52,2%
7492.855403063.950
8,1%
55-591.648
48,4%
1.757
51,6%
4872.619772223.405
6,9%
60-641.372
46,7%
1.566
53,3%
2992.3031362002.938
6,0%
65-691.405
46,1%
1.645
53,9%
1832.4632671373.050
6,2%
70-741.279
44,0%
1.625
56,0%
1392.224453882.904
5,9%
75-791.253
44,0%
1.596
56,0%
1411.960684642.849
5,8%
80-84825
40,6%
1.209
59,4%
1001.116784342.034
4,1%
85-89493
36,1%
873
63,9%
77511766121.366
2,8%
90-94194
30,2%
449
69,8%
431444560643
1,3%
95-9932
23,7%
103
76,3%
9141120135
0,3%
100+4
19,0%
17
81,0%
2217021
0,0%
Totale23.230
47,4%
25.830
52,6%
20.29323.4353.8381.49449.060
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato