Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2021

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Sesto Fiorentino per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2021. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Sesto Fiorentino (FI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2021 - Sesto Fiorentino

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4903
51,4%
855
48,6%
1.7580001.758
3,6%
5-91.021
50,4%
1.004
49,6%
2.0250002.025
4,1%
10-141.226
51,1%
1.175
48,9%
2.4010002.401
4,9%
15-191.217
51,1%
1.166
48,9%
2.3830002.383
4,8%
20-241.176
53,5%
1.022
46,5%
2.16235012.198
4,5%
25-291.176
52,0%
1.084
48,0%
2.064194112.260
4,6%
30-341.269
51,3%
1.204
48,7%
1.7896671162.473
5,0%
35-391.338
48,9%
1.398
51,1%
1.3511.3283542.736
5,5%
40-441.458
48,4%
1.554
51,6%
1.1611.716111243.012
6,1%
45-491.918
47,8%
2.092
52,2%
1.2442.511172384.010
8,1%
50-542.024
49,4%
2.075
50,6%
9182.792453444.099
8,3%
55-591.768
47,8%
1.928
52,2%
5382.725743593.696
7,5%
60-641.519
47,1%
1.707
52,9%
3012.5351312593.226
6,5%
65-691.295
46,8%
1.471
53,2%
1982.1692031962.766
5,6%
70-741.368
45,2%
1.660
54,8%
1432.3494001363.028
6,1%
75-791.114
43,5%
1.444
56,5%
1191.778592692.558
5,2%
80-84990
41,9%
1.375
58,1%
1061.356850532.365
4,8%
85-89527
37,2%
891
62,8%
52587754251.418
2,9%
90-94227
32,3%
475
67,7%
361844739702
1,4%
95-9937
20,9%
140
79,1%
15191430177
0,4%
100+5
20,8%
19
79,2%
3021024
0,0%
Totale23.576
47,8%
25.739
52,2%
20.76722.9453.7191.88449.315
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato