Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Terranuova Bracciolini 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente a Terranuova Bracciolini al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Terranuova Bracciolini (AR)

Gli stranieri residenti a Terranuova Bracciolini al 1° gennaio 2022 sono 855 e rappresentano il 7,1% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Terranuova Bracciolini (AR)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Terranuova Bracciolini (AR)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dall'India con il 28,8% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dall'Albania (20,6%) e dalla Romania (19,3%).

Grafico cittadinanza stranieri - Terranuova Bracciolini 2022

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
AlbaniaEuropa centro orientale958117620,58%
RomaniaUnione Europea5710816519,30%
Macedonia del NordEuropa centro orientale1812303,51%
PoloniaUnione Europea518232,69%
UcrainaEuropa centro orientale410141,64%
Regno UnitoUnione Europea2680,94%
FranciaUnione Europea0880,94%
MoldovaEuropa centro orientale2350,58%
SvizzeraAltri paesi europei1340,47%
BielorussiaEuropa centro orientale0330,35%
GermaniaUnione Europea2130,35%
Federazione RussaEuropa centro orientale1230,35%
IrlandaUnione Europea1120,23%
BelgioUnione Europea1120,23%
BulgariaUnione Europea1010,12%
FinlandiaUnione Europea0110,12%
GreciaUnione Europea0110,12%
SpagnaUnione Europea0110,12%
SveziaUnione Europea0110,12%
UngheriaUnione Europea0110,12%
LettoniaUnione Europea0110,12%
SlovacchiaUnione Europea0110,12%
KosovoEuropa centro orientale1010,12%
Repubblica di SerbiaEuropa centro orientale0110,12%
Repubblica CecaUnione Europea0110,12%
Totale Europa19126645753,45%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
IndiaAsia centro meridionale13910724628,77%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale109192,22%
BangladeshAsia centro meridionale78151,75%
GeorgiaAsia occidentale0880,94%
GiapponeAsia orientale0440,47%
KazakhstanAsia centro meridionale0220,23%
FilippineAsia orientale0220,23%
Repubblica Islamica dell'IranAsia occidentale0110,12%
Totale Asia15614129734,74%
AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
MaroccoAfrica settentrionale1720374,33%
EgittoAfrica settentrionale5380,94%
NigeriaAfrica occidentale6060,70%
TunisiaAfrica settentrionale5050,58%
Costa d'AvorioAfrica occidentale5050,58%
SenegalAfrica occidentale3030,35%
KenyaAfrica orientale1120,23%
GhanaAfrica occidentale2020,23%
Repubblica Democratica del Congo (ex Zaire)Africa centro meridionale0110,12%
GuineaAfrica occidentale1010,12%
MaliAfrica occidentale1010,12%
GambiaAfrica occidentale1010,12%
Repubblica del CongoAfrica centro meridionale0110,12%
AlgeriaAfrica settentrionale0110,12%
Totale Africa4727748,65%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
CubaAmerica centro meridionale2460,70%
Repubblica DominicanaAmerica centro meridionale3360,70%
VenezuelaAmerica centro meridionale3140,47%
ColombiaAmerica centro meridionale1230,35%
BrasileAmerica centro meridionale0220,23%
PerùAmerica centro meridionale0220,23%
MessicoAmerica centro meridionale0110,12%
Stati Uniti d'AmericaAmerica settentrionale0110,12%
El SalvadorAmerica centro meridionale1010,12%
ArgentinaAmerica centro meridionale1010,12%
Totale America1116273,16%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI405450855100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Terranuova Bracciolini per età e sesso al 1° gennaio 2022 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Terranuova Bracciolini 2022
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-43323566,5%
5-92427516,0%
10-141718354,1%
15-192616424,9%
20-242715424,9%
25-293524596,9%
30-34506011012,9%
35-3947489511,1%
40-443847859,9%
45-493038688,0%
50-543133647,5%
55-591532475,5%
60-641031414,8%
65-69922313,6%
70-7468141,6%
75-7937101,2%
80-843140,5%
85-891010,1%
90-940000,0%
95-990000,0%
100+0000,0%
Totale405450855100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato