Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Vinci per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Vinci (FI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Vinci

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4338
54,7%
280
45,3%
618000618
4,3%
5-9353
53,4%
308
46,6%
661000661
4,6%
10-14348
50,4%
343
49,6%
691000691
4,8%
15-19319
52,0%
294
48,0%
613000613
4,3%
20-24337
51,9%
312
48,1%
6252400649
4,5%
25-29312
51,6%
293
48,4%
49910501605
4,2%
30-34371
48,5%
394
51,5%
45730602765
5,4%
35-39531
48,2%
570
51,8%
4925921161.101
7,7%
40-44592
50,4%
583
49,6%
3417918351.175
8,2%
45-49533
46,0%
626
54,0%
23185815551.159
8,1%
50-54514
50,8%
497
49,2%
14180419471.011
7,1%
55-59417
47,8%
456
52,2%
1036904436873
6,1%
60-64444
49,7%
449
50,3%
507615032893
6,2%
65-69452
46,4%
522
53,6%
588069119974
6,8%
70-74359
45,6%
429
54,4%
2660214614788
5,5%
75-79318
46,4%
367
53,6%
334781704685
4,8%
80-84207
39,9%
312
60,1%
202922043519
3,6%
85-89130
37,4%
218
62,6%
181262022348
2,4%
90-9448
34,5%
91
65,5%
8291011139
1,0%
95-997
25,9%
20
74,1%
1422027
0,2%
100+0
0,0%
2
100,0%
00202
0,0%
Totale6.930
48,5%
7.366
51,5%
5.6867.2681.07526714.296
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato