Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Barberino Tavarnelle per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Barberino Tavarnelle (FI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Barberino Tavarnelle

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4245
49,9%
246
50,1%
491000491
4,3%
5-9288
55,1%
235
44,9%
523000523
4,6%
10-14257
49,0%
268
51,0%
525000525
4,6%
15-19254
51,0%
244
49,0%
498000498
4,4%
20-24300
53,8%
258
46,2%
5253300558
4,9%
25-29351
47,8%
384
52,2%
56117202735
6,5%
30-34462
53,2%
407
46,8%
38048423869
7,7%
35-39438
49,3%
450
50,7%
208668210888
7,8%
40-44456
50,1%
454
49,9%
132749524910
8,0%
45-49417
49,5%
425
50,5%
1087021121842
7,4%
50-54370
49,4%
379
50,6%
686392022749
6,6%
55-59378
52,4%
343
47,6%
316453015721
6,4%
60-64320
46,5%
368
53,5%
41583559688
6,1%
65-69310
49,8%
313
50,2%
49476899623
5,5%
70-74258
45,8%
305
54,2%
343881374563
5,0%
75-79241
44,2%
304
55,8%
443101892545
4,8%
80-84140
40,2%
208
59,8%
181591710348
3,1%
85-8951
33,6%
101
66,4%
8391041152
1,3%
90-9415
17,2%
72
82,8%
41073087
0,8%
95-996
46,2%
7
53,8%
0211013
0,1%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale5.557
49,1%
5.771
50,9%
4.2486.05989912211.328
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato